Il 16 maggio 2025, i progetti Bio R&R e Algenfor sono stati protagonisti al Festival dello Sviluppo Sostenibile, nell’ambito delle iniziative promosse dai Laboratori di Ricerca Industriale del Tecnopolo di Reggio Emilia e dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
In occasione della nona edizione del Festival, studenti, cittadini e professionisti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino due progetti che incarnano una nuova visione di sostenibilità, fondata sulla ricerca applicata, l’economia circolare e l’innovazione tecnologica al servizio del territorio.


Bio R&R: valorizzare i rifiuti organici per un futuro circolare
Il progetto Bio R&R propone un approccio innovativo al recupero dei rifiuti organici e degli scarti agroindustriali, trasformandoli in risorse ad alto valore aggiunto. Grazie alla collaborazione tra laboratori universitari e imprese, il progetto sviluppa tecnologie per l’estrazione di composti bioattivi e la produzione di bioprodotti, con applicazioni in ambiti come la cosmetica, l’agricoltura e i materiali biodegradabili.
Durante il Festival, il team di Bio R&R ha illustrato le potenzialità di una filiera integrata, dove ciò che oggi è considerato scarto diventa materia prima per nuovi cicli produttivi, contribuendo concretamente alla riduzione dell’impatto ambientale.
Leave a Reply